• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Reloft

Architettura e Design. Riqualificazione del Patrimonio Immobiliare

  • Investimenti immobiliari
  • Gallery
  • Blog
  • Mission
  • Chi siamo
  • Contatti

Gen 29 2023

Aste immobiliari: pro e contro

Comprare casa tramite aste immobiliari è una pratica che si sta diffondendo sempre di più, ed è sempre bene valutare i pro e i contro.

Noi di Reloft ci avvaliamo spesso delle aste immobiliari per acquistare i nostri futuri loft, ma è bene conoscere a fondo i pro e i contro per non incappare in truffe, attratti, magari dal prezzo economico.

Le case all’asta, infatti, possono arrivare a prezzi veramente convenienti, fino al 40% in meno rispetto al valore di mercato, e possono rappresentare una valida alternativa, ma non sempre è oro tutto quel che luccica.

Dove trovare immobili all’asta?

Come tutte le case anche quelli all’asta possono essere “pubblicizzati” e sono presenti, con le corrette diciture e specifiche, sui siti di vendita immobiliare.

Invece le occasioni di vendite pubbliche si possono trovare sul portale apposito, quello delle vendite del Ministero della Giustizia.

Cosa valutare quando si compra casa in un’asta

Come precisato, esistono molti pro ma anche molti eventuali contro nell’aggiudicarsi una casa nelle aste immobiliari.

Ti abbiamo già parlato delle cose da chiedere all’agente immobiliare quando si vuole acquistare casa, ma in caso di aste servono delle accortezze in più, per esempio:

  • se esistono degli abusi edilizi non riportati nell’annuncio: purtroppo risulteranno a carico del proprietario, quindi se intendi comprare lo stesso l’immobile e risanarlo devi metterlo in conto nelle tue spese. C’è una buona notizia, però: queste irregolarità possono essere sanate entro 120 giorni dal trasferimento dell’immobile e non pregiudicano la richiesta di un mutuo alla banca.
  • se nell’immobile sono presenti inquilini morosi che rifiutano di andarsene: si può ricorrere all’aiuto del vecchio proprietario o delle forze dell’ordine per lo sfratto, che spesso, però, richiedono molto tempo.
  • se ci sono dei debiti pendenti di spese condominiali.
  • in che stato sia l’edificio: per questo è necessario il custode giudiziario, che è una figura nominata dal giudice che si occupa di gestire l’immobile in questione; il custode è tenuto a concedere una visita all’immobile entro 15 giorni dalla richiesta.
  • se c’è presenza di diritti di terzi o di ipoteche, che rendono l’immobile riscattabile.

Ricordati, inoltre, che le aste hanno delle date ben precise per l’aggiudicazione dell’immobile, quindi calcola bene i tempi necessari in caso tu debba richiedere un mutuo dalla banca (che, in questi casi, è massimo fino all’80% del valore dell’immobile): in caso di mancato saldo nei tempi previsti, perdi l’assegno di cauzione e l’aggiudicamento della casa.

Il documento più importante: la perizia

Per capire in che stato sia l’immobile, comunque, oltre alla visione della casa effettuata con il custode, è necessario visionare in maniera approfondita la perizia effettuata dal perito nominato dal giudice, il quale segnalerà:

  • la stima del prezzo di asta
  • lo stato dell’immobile
  • la planimetria
  • l’eventuale esistenza di abusi edilizi
  • l’eventuale presenza di debiti
  • se l’immobile è occupato

Ora che conosci tutti i pro e i contro, puoi valutare tu stesso se acquistare tramite aste immobiliari!

Written by Michele Codognesi · Categorized: Uncategorized

Hai un Negozio o un Laboratorio in disuso?

Scopri la nostra soluzione

Vuoi investire nella Riqualificazione Immobiliare?

Partecipa alla nostra operazione

Footer

RELOFT SRL SB
Via Valera 14, 20044 Arese
Partita iva IT 12382630965

Copyright © 2023 · RELOFT