• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Reloft

Architettura e Design. Riqualificazione del Patrimonio Immobiliare

  • Investimenti immobiliari
  • Gallery
  • Blog
  • Mission
  • Chi siamo
  • Contatti

Lug 27 2020

Stazione ferroviaria trasformata in Loft

Oggi parliamo di un bellissimo esempio di riqualificazione immobiliare: una stazione ferroviaria trasformata in loft.

L’idea nasce da uno studio di architettura in cui mamma e figlia collaborano da anni.

Si chiamano Magdalena Rodriguez Ballester e Carolina Peuriot Bouchè. Sono le titolari dello studio di architettura Pràgmata in Argentina.

Insieme hanno recuperato una vecchia stazione ferroviaria per renderla uno splendido loft, a metà tra stile newyorkese e ranch argentino.

A sinistra: ingresso dell’abitazione
A destra: Carolina Peuriot Bouché, responsabile del progetto

Sfruttare gli spazi a disposizione: l’altezza

La prima cosa che si nota, è sicuramente l’altezza del capannone, che viene sfruttata in diverse maniere, a partire dall’ampissimo soppalco, che spezza in maniera elegante la distanza tra pavimento e soffitto, e in più va ad aggiungere metratura alla casa (per saperne di più sui soppalchi, leggi l’articolo qui).

Per quanto riguarda l’arredamento, troviamo oggetti che si sviluppano in altezza (le scale nel salotto per esempio) e lampade che pendendo qualche metro dal soffitto tagliano l’altezza della stanza creando uno splendido effetto tipico dei loft.

Salotto visto dal soppalco
A sinistra: vista soppalco dal salotto
A destra: soppalco, tavolo da biliardo con lampade a sospensione

Qui invece abbiamo la sala da pranzo, arredata con un bellissimo tavolo da laboratorio di sartoria antico e classiche sedie Thonet dipinte di nero.

Cucina e piano cottura
Cucina e tavolo

Costruita con lastre di ferro e grandi superfici vetrate, la cucina viene percepita dall’esterno come una enorme veranda che da sull’ampio orizzonte del giardino.

Foto dell’esterno

Il mattone a vista è una costante in tutti gli ambienti interni e all’aperto. La finitura patinata conferisce un aspetto più “reale” al mattone, facendolo sembrare consumato.

Il mattone lo troviamo anche nella pavimentazione esterna che percorre l’intero perimetro della casa

La zona notte

La camera matrimoniale
Le altre stanze da letto

E per ultimo: il bagno

Foto di: Javier Csecs

Written by Michele Codognesi · Categorized: Uncategorized

Hai un Negozio o un Laboratorio in disuso?

Scopri la nostra soluzione

Vuoi investire nella Riqualificazione Immobiliare?

Partecipa alla nostra operazione

Footer

RELOFT SRL SB
Via Valera 14, 20044 Arese
Partita iva IT 12382630965

Copyright © 2023 · RELOFT