• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Reloft

Architettura e Design. Riqualificazione del Patrimonio Immobiliare

  • Investimenti immobiliari
  • Gallery
  • Blog
  • Mission
  • Chi siamo
  • Contatti

Ago 03 2020

Stile minimal: 4 consigli per renderlo più accogliente

Stile minimal Accogiente
Stile Minimal “Accogliente”

Non so voi, ma noi di Reloft abbiamo sempre provato un senso di “odi et amo” per lo stile minimal.

Da un lato, amiamo la sua semplicità, lo stile delle forme, e la scelta dei pochi colori abbinati tra loro.

Dall’altra, a parte nel bagno che gli da un grande senso di pulito e stile, siamo fermamente convinti che lo stile moderno da solo renda la casa un po’ troppo fredda e inospitale.

Insomma, se non volete ospiti a casa, è decisamente lo stile che fa per voi.

Se invece amate lo stile moderno, ma non volete rinunciare a una casa “calorosa”, ecco qualche consiglio utile:

1. Usa tanto legno

Abbiamo già parlato di come amiamo il legno e come ci piace non spendere un patrimonio usando i pallet.

Sappiamo perfettamente che non corrisponde alla “precisione” dello stile minimal.

Il legno è irregolare, molte volte non rispetta le misure prese. Ma è proprio questo il bello: abbinando il legno all’acciaio e al piastrellato puoi creare un bellissimo effetto contrastante.

Anche perché per noi di Reloft il legno è come il prezzemolo: sta bene ovunque, e anzi, andiamo matti nel cercare di mischiare al meglio il tradizionale con il moderno.

PS: da usare anche nella pavimentazione al posto delle fredde piastrelle.

  • Tavolo in legno massello che spezza lo stile minimal di sedie e lampada
  • Specchio con cornice in legno grezzo
  • Piano del bagno in legno

2. Usa tante piante

Ecco un altro splendido modo per abbattere quel “muso lungo” allo stile minimal: aggiungete piante dove pensate sia troppo freddo.

Pensate a qualche rampicante sulle bianche piastrelle della cucina, oppure dei vasi che cadono dal soffitto con delle catenelle,. ma soprattutto se avete una veranda, è ora di sfruttare tutta quella luce per riempire di natura la casa!

E perchè no? anche in bagno la pianta può avere il suo fascino. Ecco alcune inspiration da cui puoi trarre spunto:

  • Createvi un angolo relax e riempitelo di piante
  • Idee su come ornare una scala in maniera originale
  • Piante nel bagno
  • Le piante sulle classiche piastrelle bianche della cucina creano un bellissimo effetto contrastante

3. Non usare solo il bianco e il nero

So che stile minimal significa bianco e nero, ma perché non provare a spezzare la dicotomia con una bella parete colorata, o una bella carta da parati? O prova anche in cucina, invece delle solite piastrelle bianche, potresti provare un bel verde smeraldo, magari abbinandoci le sedie, la macchinetta del caffè, l’affettatrice, o qualsiasi oggetto della cucina!

  • Piastrelle cucina
  • Idee colore per oggetti casa
  • Verde smeraldo sui muri
  • Piastrellato turchese nella doccia
  • Piastrellato rosa nel bagno, perfettamente abbinato al color ottone del lavandini e specchi
  • Piastrelle grandi blu

4. Cerca di usare luci “calde”

A parte nel bagno, dove la luce fredda crea un effetto di intimità, cerca sempre di usare luci calde.

Consiglio tecnico: per sapere se una luce è calda o fredda, devi leggere il valore dei gradi Kelvin:

  • 3500° : luce calda (noi usiamo queste luci dappertutto, anche in bagno)
  • 5000° : luce neutra (secondo noi va bene per un ufficio o lo studio di un dentista)
  • 6500° : luce fredda (orribile. Va bene solo negli ospedali)

Per mantenere un effetto minimal, mantieni comunque lampadine con altà intensità (Lumen, indicazione lm sulla lampadina quando la acquisti) e non luce roca, in modo tale da tenere una buona illuminazione in tutta la casa.

Written by Michele Codognesi · Categorized: Uncategorized

Hai un Negozio o un Laboratorio in disuso?

Scopri la nostra soluzione

Vuoi investire nella Riqualificazione Immobiliare?

Partecipa alla nostra operazione

Footer

RELOFT SRL SB
Via Valera 14, 20044 Arese
Partita iva IT 12382630965

Copyright © 2023 · RELOFT